Equity Crowdfunding: la Nuova Frontiera per Finanziarie una Società Sportiva di Calcio
Nel mondo delle società sportive dilettantistiche e semi-professionistiche, l’accesso a capitali per crescere e innovare è spesso limitato. Sponsor, quote associative, contributi pubblici: strumenti utili, ma non sempre sufficienti. Per chi ha visione, ambizione e un progetto concreto da realizzare, oggi esiste una nuova opportunità: l’equity crowdfunding.
Cos’è l’equity crowdfunding?
L’equity crowdfunding è una forma di finanziamento collettivo che permette a una società di raccogliere capitali offrendo in cambio quote societarie. In altre parole, chi investe non fa una donazione e non compra un gadget, ma diventa socio della società, con diritti economici e patrimoniali.
Attraverso piattaforme autorizzate , una società può presentare il proprio progetto, stabilire una valutazione, fissare un obiettivo economico e aprire le porte a decine, centinaia o migliaia di piccoli investitori.
Perché una società sportiva dovrebbe scegliere l’equity crowdfunding?
1. Accesso diretto al capitale
Permette di raccogliere fondi senza passare per banche o grandi sponsor. Ogni persona interessata al progetto può investire anche piccole cifre, contribuendo alla realizzazione di un obiettivo comune.
2. Crescita strutturale e professionale
I capitali raccolti possono essere destinati a migliorare le infrastrutture (campi, spogliatoi, illuminazione), potenziare il settore giovanile, assumere nuove figure professionali, sviluppare progetti sociali o lanciare attività collaterali (come ristorazione, merchandising o academy).
3. Coinvolgimento della comunità
L’equity crowdfunding trasforma i tifosi e i simpatizzanti in azionisti: questo rafforza il senso di appartenenza e crea una rete di persone realmente interessate alla crescita della società.
4. Valorizzazione a lungo termine
Se la società cresce, aumenta di valore, migliora la propria posizione sportiva o sviluppa un brand forte, anche il valore delle quote societarie cresce. Chi ha investito potrà beneficiare di dividendi futuri o plusvalenze in caso di cessione.
Un esempio concreto di progetto
Immagina una società sportiva dilettantistica con oltre 300 tesserati, un settore giovanile in espansione e una forte presenza sul territorio. Il piano prevede:
-
Realizzazione di un campo in erba sintetica
-
Ampliamento dello staff tecnico
-
Digitalizzazione e rinnovamento del brand
-
Lancio di un e-commerce per il merchandising
-
Avvio di partnership con enti scolastici e sociali
Tutto questo richiede un investimento da 250.000 euro. Attraverso una campagna di equity crowdfunding, la società può aprire il proprio capitale al pubblico e raccogliere la cifra necessaria offrendo quote sociali.
Un esempio concreto: L’Aquila Calcio 1927
Una delle prime realtà calcistiche italiane a credere nell’equity crowdfunding è L’Aquila Calcio 1927, storica società abruzzese che ha deciso di aprire il proprio capitale ai tifosi e alla comunità.
Attraverso la piattaforma Mamacrowd, il club ha lanciato una campagna per finanziare un ambizioso progetto di crescita, sia sul piano sportivo che infrastrutturale. I tifosi hanno così la possibilità di diventare soci a tutti gli effetti, sostenere la propria squadra del cuore e partecipare al suo futuro.
Maggiori dettagli qui: https://laquila1927.com/equity-crowdfunding/
I vantaggi per gli investitori
-
Diventano soci di una realtà sportiva in crescita
-
Partecipano a un progetto concreto con impatto sul territorio
-
Hanno diritto a dividendi futuri e possibili ritorni economici
-
Godono di agevolazioni fiscali: in Italia, chi investe in startup e PMI innovative può detrarre fino al 30% dell’importo investito
L’equity crowdfunding rappresenta una svolta per le società sportive che vogliono fare un salto di qualità. Non è solo una raccolta fondi: è un atto di apertura, di condivisione, di visione imprenditoriale. È un modo per costruire insieme il futuro del calcio di base, rendendo ogni investitore parte del gioco.
Se hai un progetto sportivo solido, una community attiva e una visione chiara, il momento per lanciare una campagna di equity crowdfunding è adesso.
Sei interessato a ricevere maggiori informazioni sull’equity crowfunding per la Tua Società Sportiva? Contattaci